Charivari.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Dizionario di Storia Antica

Linea flashing backefro

CHARIVARI

Processione caratterizzata da grida, gesti osceni, frastuono, travestimenti e indirizzata contro vedovi o vedove che si risposavano, praticata soprattutto nell'Europa centrale e in Inghilterra nel Medioevo. Poiché non se ne hanno testimonianze precedenti i primi decenni del XIV secolo, la si ritiene collegata alle epidemie e alle carestie che investirono l'Europa del XIV secolo, in quanto espressione di disapprovazione sociale per un evento che danneggiava un equilibrio demografico già precario. La grande peste del 1348 gli assicurò poi fortuna. Nei secoli successivi, diminuita la pressione demografica, lo charivari assunse anche altri significati. Nell'Inghilterra del XVIII e del XIX secolo, per esempio, la processione bersagliava non solo i matrimoni anomali, ma tutti coloro che si ponevano contro la comunità, infrangendone la legge non scritta. Di origine incerta, sembrava però la traduzione cristiana di un più antico mito folklorico, diffuso nell'Europa medievale, dell'esercito selvaggio, ossia dei morti non placati perché deceduti anzitempo e che qui sarebbero schiere di anime purganti interpretate ritualmente dai partecipanti allo charivari, in cui quindi si sarebbero venute sovrapponendo nuove funzioni sopra vecchie forme rituali, più lente delle prime a modificarsi. In seguito la pur minima coerenza tra forme e funzioni andò perdendosi e con essa anche le implicazioni mitiche del rito.

A. Moroni

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Processione.

Corteo di ecclesiastici e fedeli che trasportano solennemente immagini o simboli sacri, stendardi, ecc., seguendo un percorso preciso e in genere recitando preghiere o cantando. ║ Per estens. - Lunga fila di persone che procede lentamente. - Teol. - Nella teologia cattolica, il legame che unisce lo Spirito Santo alle altre due persone della Trinità.

Gesto.

Movimento del braccio, della mano, del capo, con cui si esprime tacitamente un pensiero, un sentimento, una volontà, talora anche involontariamente, o si accompagna la parola per renderla più espressiva. ● Ant. - Impresa valorosa, eroica. ║ Bel g.: atto buono in sé, ma compiuto solo per riscuotere l'ammirazione altrui e per desiderio di pubblicità.

Osceno.

(dal latino obscenus). Qualsiasi atto, comportamento, azione, che offenda il buon costume e il senso morale. ║ Fig. - Molto brutto. - Dir. - La condotta che offenda o leda la morale pubblica è punibile per legge. Agli effetti della legge penale italiana si considerano o. gli atti e gli oggetti che offendono il comune senso del pudore; chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compia atti o. è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni. La stessa pena viene comminata a chiunque, allo scopo di farne commercio o distribuzione, ovvero di esporli pubblicamente, fabbrica o introduce nel territorio dello Stato, acquista, detiene, esporta, mette in circolazione scritti, disegni, immagini o altri oggetti considerati o. Il Codice Penale italiano stabilisce, inoltre, che non venga considerata o. l'opera d'arte o di scienza, tranne nel caso in cui, per motivo diverso da quello di studio, sia offerta in vendita, venduta o comunque procurata a persona minore di 18 anni.

Frastuono.

Rumore intenso, forte, indistinto, assordante.

Travestimento.

L'indossare o il fare indossare abiti diversi da quelli che generalmente si portano, completando la trasformazione con trucco ed elementi posticci così da rendersi irriconoscibili per vari scopi (balli mascherati, delitti, furti). ║ Ciò con cui ci si traveste. ║ Fig. - L'alterazione dell'aspetto di qualcosa in modo da renderla difficilmente riconoscibile, spesso per scopi parodici: t. di una cantata.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Védovo.

Uomo al quale è morta la moglie. ║ Fig. - Privato o privo di una persona o di una cosa. - Ind. graf. - Riga v. o v.: sinonimo di righino (V.). ║ Pagina, colonna v. o v.: pagina o colonna nella quale la prima riga ha giustezza incompleta.

Védova.

Donna a cui è morto il marito: rimanere v. ║ V. bianca: donna il cui marito, emigrato all'estero dove ha formato per lo più una nuova famiglia, non è più tornato. - Zool. - Nome comune di alcune specie di uccelli africani della famiglia Ploceidi, dell'ordine passeriformi. Caratteristiche peculiari delle v. sono la lunghezza (fino a 25 cm) delle penne timoniere nei maschi in livrea nuziale e l'abitudine di deporre le uova nei nidi di altri Ploceidi perché le covino e allevino i piccoli. Per evitare il rifiuto da parte dei genitori adottivi, i piccoli delle v. hanno sviluppato un'estrema somiglianza con quelli della specie ospite. La Steganura paradisea, o v. paradisea, e la Vidua serena, o v. domenicana, sono state allevate anche in cattività. ║ V. nera: nome comune di un ragno (Latrodectus mactans mactans) della famiglia dei Terididi diffuso dagli Stati Uniti fino alla Patagonia. Varie specie dello stesso genere si trovano in altre parti del mondo. La femmina è lunga fino a 2 cm, di color nero lucente con una macchia rossa a forma di clessidra sulla faccia ventrale dell'addome; il maschio è di dimensioni assai più piccole. La v. nera deve il nome al fatto che la femmina divora il maschio subito dopo l'accoppiamento. Il morso della v. nera è velenoso per l'uomo e, in alcuni casi, può essere mortale. In Italia vive la malmignatta (Latrodectus mactans tredecimguttatus), meno pericolosa della specie americana. - Bot. - Nome regionale della Scabiosa atropurpurea, detta anche vedovella o vedovina, e del Hermodactylus tuberosus, comunemente noto come bella v. o bocca di lupo. - Etn. - Sacrificio della v.: uccisione rituale della v. dopo la morte del marito, con il quale veniva generalmente sepolta. Nell'antichità e nel Medioevo esso veniva praticato presso Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani, presso diverse popolazioni africane, nelle isole Figi, nelle grandi civiltà orientali (India, Cina) e nelle civiltà pre-colombiane, ma limitatamente alle v. dei capi e dei grandi personaggi. In India il sacrificio della v. fu proibito dagli Inglesi nel 1829, ma continuò anche dopo tale data nelle regioni meno controllate dalle autorità.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buona Sera! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 27 Apr. 2025 10:34:25 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/22/2025 19:13:23

Down @webmaster Up